![]() |
Servi di Maria - Genova |
Nella Sacra Scrittura, Dio parla all'uomo alla maniera umana.
Per una retta interpretazione della Scrittura, bisogna dunque ricercare con attenzione che cosa gli agiografi hanno veramente voluto affermare e che cosa è piaciuto a Dio manifestare con le loro parole.
Per comprendere l'intenzione degli autori sacri, si deve tener conto delle condizioni del loro tempo e della loro cultura, dei “generi letterari” allora in uso, dei modi di intendere, di esprimersi, di raccontare, consueti nella loro epoca. “La verità infatti viene diversamente proposta ed espressa nei testi in varia maniera storici o profetici, o poetici, o con altri generi di espressione”.
Però, essendo la Sacra Scrittura ispirata, c'è un altro principio di retta interpretazione, non meno importante del precedente, senza il quale la Scrittura resterebbe lettera morta: la Sacra Scrittura deve “essere letta e interpretata con l'aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta”.
(Dal Catechismo della Chiesa Cattolica - Parte I - Sezione I - Capitolo II, Art. 3, III Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura, 109-111)
In questa pagina sono pubblicate le Letture proposte giornalmente dalla Chiesa Cattolica secondo il calendario liturgico del rito Romano Ordinario.
Per realizzare questo pagina abbiamo usufruito del servizio offerto dall'associazione internazionale Evangelizo che ha come missione la diffusione del Vangelo via internet.
Se vuoi visualizzare le Letture di un altro giorno seleziona la data che ti interessa.
È possibile scegliere una data compresa tra i 30 giorni prima e i 30 dopo di oggi.
Visualizzo Letture del:
Tweet |
Cattedra di San Pietro Apostolo, festa
Carissimi, esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi:
pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo;
non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge.
E quando apparirà il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.
Traduzione liturgica della Bibbia
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare
ad acque tranquille mi conduce.
Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino,
per amore del suo nome.
Se dovessi camminare in una valle oscura,
non temerei alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.
Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici;
cospargi di olio il mio capo.
Il mio calice trabocca.
Felicità e grazia mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
e abiterò nella casa del Signore
per lunghissimi anni.
Traduzione liturgica della Bibbia
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org
Tweet |