![]() |
Servi di Maria - Genova |
Sembra che i primi “Servi di Santa Maria” siano arrivati a Genova verso il 1274, trovando ospitalità presso qualche famiglia che evidentemente conosceva il nuovo gruppo di frati nati in Firenze.
Dopo l’insediamento dei papi in Avignone (1307) Genova era diventata un luogo strategico di passaggio. Molti di coloro che, per qualunque motivo, dovevano prendere contatti con la “Sede Pontificia”, anziché valicare le Alpi, preferivano transitare per il tratto ligure della via Aurelia e costeggiare il mare.
Il flusso continuo di pellegrini e viandanti trovava in Genova il luogo più adatto per fare sosta e ritemprarsi durante il lungo cammino. Uno dei motivi per cui i Servi di Maria pensarono ad una sede in Genova, soprattutto per i frati di passaggio, potrebbe essere stato anche questo.
Nel 1327 i Servi di Maria li troviamo già a Genova ed abbiamo la “Bolla” del vescovo che con un decreto concede ai “Servi di Santa Maria” la facoltà di gestire autonomamente un Oratorio dal titolo “ Santa Maria dei Servi” sul colle di Carignano.
Qui i Servi di Maria gestirono la loro vita religiosa e la loro spiritualità nel corso dei secoli, e, col tempo, la chiesa ed il convento si consolidarono tra varie vicende liete ed alcune meno liete.
Il 17 novembre 1817, dopo il periodo Napoleonico, il Vescovo di allora, Giuseppe Spina, eresse la chiesa di Santa Maria dei Servi a “Parrocchia”, concedendole una porzione del territorio adiacente.
Durante il secondo conflitto mondiale Genova subì pesanti e numerosi bombardamenti da parte delle forze alleate, durante uno di questi furono colpiti con danni ingentissimi anche la chiesa e il convento dei Servi.
Con gli anni della ricostruzione il cardinale S. Em. Giuseppe Siri, propose ai Servi di Maria, anziché ripristinare “in loco” la vecchia struttura, di affidare una nuova Chiesa e Convento nel quartiere della “Foce”.
Così, con la vendita sul “Carignano” del terreno di chiesa, convento e orto dei frati e con il rimborso per danni di guerra, la chiesa ed il convento furono ricostruiti ove si trovano oggi.
La nuova struttura, progettata dagli architetti Leonardo Bucci e Raffaello Trinci, ebbe inizio con la posa della prima pietra il 26/05/1965; la chiesa fu benedetta il 22/04/1968 e consacrata il 06/05/1972.
Nei primi tempi i frati che lavoravano in parrocchia erano sei o sette, oggi per la carenza di vocazioni nel nostro mondo occidentale, sono quattro:
P. Venanzio M. Ramasso (Priore della Comunità), P. Johnas M. Murallon (dall'11-12-2016 nuovo Amministratore Parocchiale), P. Benito M. Isip (Vicario Parrocchiale) e F. Robert M. Solis.
La mancanza di sacerdoti ci stimola a chiedere ai parrocchiani una maggiore collaborazione nella conduzione delle attività pastorali.
I parrocchiani, affezionati non solo alle persone ma soprattutto alla parrocchia stessa, sicuramente sapranno rispondere alle nuove esigenze.
Domenica 11/12/2016 P. Johnas M. Murallon è entrato ufficialmente quale Amministratore Parrocchiale a Santa Maria dei Servi a Genova. Riportiamo il saluto dei parrocchiani all'inviato del Vescovo e le parole di P. Johnas
Domenica 16 febbraio 2014 abbiamo festeggiato i 7 S. Padri Fondatori dell'ordine. Ha presieduto la S. Messa l'Arcivescovo di Genova, Cardinale Angelo Bagnasco. Vai alle foto e all'articolo...
Fra GOTTFRIED M. WOLFF è stato eletto Priore Generale il 21 settembre 2013 durante il 213º Capitolo Generale dell’Ordine dei Servi di Maria che è in corso nel convento di Pietralba dal 13 settembre al 2 ottobre 2013.
Il 24-04-2013 il Padre Provinciale accompagna Padre GREGORIO OBEJAS che, accettando l'invito, viene a far parte della nostra comunità.
Stroncato da un infarto nel cuore della notte, Padre Giovanni M. Mercurio, nuovo Parroco di S. Maria dei Servi, viene a mancare venerdì 11 gennaio 2013.
Nasce Gesù dalla Vergine Maria e, il Vangelo ci dice, venne avvolto in fasce da sua madre e deposto in una mangiatoia. Una descrizione scarna che ha suscitato nei primi cristiani il desiderio di completare, per così dire, quanto l'evangelista Luca non dice....
Mi presento. Mi chiamo P. Giovanni M. Mercurio e sono arrivato tra voi dopo un ventennio trascorso in missione in Albania, nella città di Valona. Non sono più giovane anagraficamente, ma ho ancora tanta voglia di fare e tanto entusiasmo.....
Nel quadro della riqualificazione delle presenze dei Frati della provincia religiosa Piemonte e Romagna dei Servi di Maria, il parroco P. Luciano e P. Quinto sono stati trasferiti, a Roma, nella Comunità di S. Maria in Via. Al loro posto giungeranno nella comunità di Genova P. Giovanni e P. Onorato