![]() |
Servi di Maria - Genova |
La chiesa di Santa Maria dei Servi, pur essendo un edificio di nuova costruzione, custodisce delle opere d'arte che coprono un arco temporale che va dal XIV al XX secolo e che,
nella maggior parte, provengono dalla vecchia Chiesa dei Servi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Questa pagina è una sorta di introduzione, o meglio di indice, alle opere che si trovano nella chiesa; per una trattazione più approfondita e per le immagini delle opere, si rimanda agli articoli specifici dedicati.
la storia, per questo periodo, ce ne ha tramandate tre, tra cui quella più rappresentativa è la tavola della MADONNA DELLA MISERICORDIA di Barnaba da Modena, databile tra il 1377 e il 1383.
Dello stesso periodo due lapidi marmoree della MADONNA CON GESU’ e della MISERICORDIA.
L‘antica chiesa dei Servi fu ricca di molti quadri genovesi del Seicento e per quanti ne rimangano ancora, molti sono quelli che bisogna rimpiangere.
Nella chiesa attuale rimangono nove “tele”:
Le altre quattro tele, poco visibili perché situate ad un’altezza ragguardevole delle pareti ottagonali del corpo centrale del tempio, provengono da altre chiese e sono:
Sempre di questo periodo sono i tre ALTARI (quello maggiore e i due laterali), due CROCIFISSI (uno dei quali attribuito erroneamente al Maragliano) e una STATUA dell’Addolorata.
La produzione artistica del XIX secolo, visibile ai nostri giorni, è molto scarsa: di quell’epoca rimane solo una tela del pittore torinese CARLO THERMIGNON; del secolo scorso sono invece altre due di tele del Thermignon, un CROCIFISSO e una STATUA dell’Addolorata.
Artista:
Artista: Ignoto del XIII secolo
Artista: ignoto, committente Corrado di Francoforte
Artista: Pace Gaggini da Bissone (probabile)
Artista: Barnaba da Modena